Stlylish, trendy e buono per l’ambiente: “Lo streetwear sostenibile è di tendenza!”

Stlylish, trendy e buono per l’ambiente: “Lo streetwear sostenibile è di tendenza!”

Chiedi a 100 persone come definiscono lo streetwear e probabilmente sentirai risposte diverse. 

Ma la maggior parte delle definizioni di streetwear hanno un fondamento comune: lo streetwear è un’attitudine

Nato negli anni '80 e ’90 come abbigliamento casual che mescola insieme la moda hip-hop di New York, la californiana cultura surf-skate e street style giapponese

moda streetwear anni 80 90

Qualcuno potrebbe dire che lo streetwear è diventato commercialmente riconoscibile quando famosi marchi di abbigliamento sportivo e di moda, come Kangol e Adidas, si sono attaccati alla scena hip hop e allo stile streetwear dei primi anni ’80.

adidas streetwear anni 80

La ribellione dello Streetwear

I marchi di streetwear offrono abbigliamento comodo, easy

Top, felpe con cappuccio, scarpe da ginnastica e cappelli in versioni limitate. 

Oggi, lo stile streetwear è entrato a far parte di una cultura più ampia, una sottile ribellione contro la moda "da centro commerciale" e più focalizzata sul fai da te e sull'espressione creativa.

hunter vest streetwear spazzuk

Inoltre, influenti marchi di lusso ora adottano questo ‘stile popolare’ riconoscendolo un linguaggio per entrare in contatto con il pubblico più giovane.

Marchi come Hobie, Burberry e Gucci hanno persino adottato questi tipi di indumenti e di stile all'interno delle loro collezioni.

streetwear gucci

Lo streetwear sostenibile sta conquistando il mondo della moda

A lungo considerati troppo semplici o privi di stile, i marchi di streetwear che utilizzano risorse eco-compatibili per produrre abbigliamento sostenibile stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende producono i capi che indossiamo e alla fine aiuteranno a creare un futuro migliore per tutti. 

felpa ecosostenibile streetwear spazzuk

Fast Fashion? No, grazie!

L'industria della moda è il secondo più grande inquinatore del pianeta (dopo la produzione di petrolio) anche grazie a quello che è noto come "consumo di fast fashion". 

Questo termine si applica a prodotti di scarsa produzione che vengono venduti a livello globale a un prezzo davvero economico. 

impatti del fast fashion sull'ambiente

Il fast fashion è una vera minaccia non solo per l'ambiente e la salute umana, ma anche per i rapporti di lavoro talvolta non sono proprio etici. 

La sostenibilità, quindi, è dovuta diventare un argomento chiave affrontato in tutta l'industria della moda

La moda è in prima linea nel promuovere il cambiamento, la sostenibilità si sta ora trasformando dalla tendenza alla nuova “norma”.

Lo Streetwear è il linguaggio della Generazione Z

Lo streetwear sostenibile gioca un ruolo importante nel sostenere il cambiamento e nel trasformare l'idea della moda sostenibile, soprattutto perché si rivolge alla Generazione Z, particolarmente sensibile ai problemi legati alla salvaguardia dell’ambiente, alla sostenibilità e al il futuro del nostro pianeta.

supreme streetwear generazione z

Guardando indietro solo a soli cinque anni fa, la parola sostenibile messa in relazione alla moda evocava l'immagine di abbigliamento di canapa grezza. 

Oggi non è più così, non c'è motivo per cui la moda etica o sostenibile debba richiamare determinate estetiche poiché è definita tale non per la “forma”, l’estetica ma per la sostanza. 

Oggi, la moda sostenibile si è trasformata in un guardaroba glamour, moderno e urban.

spazzuk urban streetwear felpa ecosostenibile felipe cardena

Esiste una gamma di etichette di streetwear indipendenti in tutto il mondo che stanno attivamente assumendo un ruolo guida nella produzione di prodotti eco-compatibili e pratiche socialmente responsabili per soddisfare clienti sempre più consapevoli. 

Alcuni nomi! NOHA, CNGE, NOMIE e SPAZZUK.

Moda sostenibile: di cosa si tratta?

Le aziende di eco streetwear utilizzano colture di fibre coltivate in modo sostenibile, si riforniscono di materiali riciclati per realizzare i loro vestiti e utilizzano processi eco-compatibili

Queste sono solo alcune delle prerogative che distinguono la moda sostenibile dagli altri produttori di abbigliamento.

Riduzione, riutilizzo e riciclaggio, nonché economia, ecologia ed equità sociale questi i diktat della moda sostenibile.

Back to blog

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.